Condizioni di vendita
I Prezzi
I prezzi di ogni articolo si intendono sempre IVA COMPRESA. Qualora intervenissero, in periodi successivi alla data di stampa dei eventuali volantini o promozioni cartacee, mutamenti nelle aliquote IVA e nelle altre imposte indirette, verranno applicate in più o in meno le corrispettive variazioni ai prezzi. Le spese di trasporto, in quanto contributo forfettario, sono anch’esse soggette a IVA ordinaria. I prezzi indicati nel sito sono quelli che il Cliente deve concretamente pagare con la sola aggiunta del contributo fisso per le spese di spedizione, indicato direttamente nella conferma d’ordine, ed eventualmente del diritto di contrassegno per qualsiasi ordine e qualsiasi destinazione in Italia ed estero.
Garanzia
Gli articoli sono coperti da una garanzia che ha durata di anni 2 (due), ai sensi dell’art. 128 e seguenti del Codice del Consumo, salvo diversamente indicato.
Garanzia “Soddisfatti o Rimborsati”
Ai sensi dell’art. 64 e seguenti del D. Lgs. 206/2005, (Codice del Consumo), il Cliente ha diritto di recedere dal contratto di acquisto per qualsiasi motivo e senza fornire spiegazioni, alle condizioni di seguito esposte. Per esercitare tale diritto, il cliente dovrà contattare il nostro servizio clienti e richiedere il “Numero di autorizzazione al reso” (RMA) per scaricare il modulo CLICCA QUI. La merce dovrà poi essere restituita a cura e spese del cliente entro 14 giorni dalla data di consegna della merce stessa (come previsto dal Codice del Consumo). E-SHOPPING SRL provvederà alla restituzione dell’importo pagato per l’acquisto della merce restituita.
Resi e recessi
Le vendite tramite internet dei nostri prodotti vengono identificate come contratti a distanza, pertanto disciplinati secondo il D.lgs n. 206/05 (art. da 50 a 68) che regola la materia dei contratti a distanza, cioè effettuate al di fuori dei locali commerciali. Se il Cliente è un consumatore (ossia una persona fisica che acquista la merce per scopi non riferibili alla propria attività professionale, ovvero non effettua l’acquisto indicando nel modulo d’ordine a SoloHobby. un riferimento di Partita IVA), ha diritto a recedere dal contratto di acquisto per qualsiasi motivo, senza necessità di fornire spiegazioni e senza alcuna penalità. Per esercitare tale diritto, il Cliente dovrà inviare a SoloHobby una comunicazione scritta in tal senso, ed entro 14 giorni lavorativi dalla data di ricevimento della merce provvedere anche alla spedizione di predetta merce acquistata presso la sede della SoloHobby in Via Quarto Negroni 25 – CAP 00072 – ARICCIA ( RM ).
La comunicazione del recesso dovrà essere inviata a mezzo lettera raccomandata con avviso di ricevimento, indirizzata a E-Shopping s.r.l., Via Quarto Negroni 25 00072 ARICCIA (RM) oppure mediante telegramma o fax al numero 069390845 o tramite E-Mail all’indirizzo info@eshoppingsrl.it La comunicazione va sempre inviata nei suddetti termini. Una volta inviata la suddetta comunicazione di recesso,il cliente è tenuto a restituire la merce entro e non oltre 14 giorni dalla data dell’esercizio del recesso. il cliente deve aver cura di far rientrare la merce indicando sul pacco i propri dati quali nome cognome, indirizzo e numero telefonico e il numero ordine di riferimento.
Il diritto di recesso è comunque sottoposto alle seguenti condizioni:
· Il diritto si applica al prodotto acquistato nella sua interezza;
· Non è possibile esercitare recesso solamente su parte del prodotto acquistato (es.: accessori, software allegati, ecc…);
· Il diritto non si applica ai prodotti audiovisivi o a software informatici sigillati (compresi quelli allegati a materiale hardware), una volta aperti;
· Il bene acquistato dovrà essere integro e restituito nell’imballo originale, completo in tutte le sue parti (compresa eventuale documentazione e dotazione accessoria: manuali, cavi, ecc…);
· Le spese di spedizione sono a carico del Cliente;
· La spedizione, fino all’attestato di avvenuto ricevimento nel nostro magazzino sono sotto la completa responsabilità del Cliente;
· In caso di danneggiamento del bene durante il trasporto, SoloHobby darà comunicazione al Cliente dell’accaduto (entro il giorno lavorativo successivo al ricevimento del bene nei propri magazzini), per consentirgli di sporgere tempestivamente denuncia nei confronti del corriere da lui scelto e ottenere il rimborso del valore del bene (se assicurato); in questa eventualità, il prodotto sarà restituito, con spese di spedizione a carico del Cliente, contemporaneamente annullando la richiesta di recesso;
· SoloHobby non risponde in nessun modo per danneggiamenti o furto/smarrimento di beni restituiti con spedizioni non assicurate;
· Al suo arrivo in magazzino, il prodotto sarà esaminato per valutare eventuali danni o manomissioni non derivanti dal trasporto.
Il diritto di recesso decade totalmente, per mancanza della condizione essenziale di integrità del bene (imballo e/o suo contenuto), nei casi in cui SoloHobby accerti:
· La mancanza dell’imballo esterno/interno originale;
· L’assenza di elementi integranti del prodotto (accessori, cavi, manuali, parti, …);
· Il danneggiamento del prodotto per cause diverse dal suo trasporto o per il superamento dei limiti temporali previsti dalla legge per cause non derivanti dalla SoloHobby.
Nel caso di decadenza del diritto di recesso, SoloHobby provvederà a restituire al mittente il bene acquistato, addebitando allo stesso le spese di spedizione.
Il diritto di recesso da parte del Cliente non si applica nel caso in cui il ritiro della merce sia stata ritirata e pagata in uno dei punti vendita poiche in tal caso la transazione si trasforma in una semplice prenotazione perfezionata in acquisto al momento dell’emissione dello scontrino o della fattura da parte del negozio.
Non può quindi ritenersi una transazione conclusa on-line o vendita per corrispondenza e il rapporto è intrattenuto con il titolare del negozio affiliato in normali locali commerciali.
Rimborso
1. Il professionista rimborsa tutti i pagamenti ricevuti dal consumatore, eccetto le spese di consegna, senza indebito ritardo e comunque entro quattordici giorni dal giorno in cui e’ informato della decisione del consumatore di recedere dal contratto ai sensi dell’articolo 54. Il professionista esegue il rimborso di cui al primo periodo utilizzando lo stesso mezzo di pagamento usato dal consumatore per la transazione iniziale, salvo che il consumatore abbia espressamente convenuto altrimenti e a condizione che questi non debba sostenere alcun costo quale conseguenza del rimborso.
Nell’ipotesi in cui il pagamento sia stato effettuato per mezzo di effetti cambiari, qualora questi non siano stati ancora presentati all’incasso, deve procedersi alla loro restituzione. E’ nulla qualsiasi clausola che preveda limitazioni al rimborso nei confronti del consumatore delle somme versate in conseguenza dell’esercizio del diritto di recesso.
2. Fatto salvo il comma 1, il professionista non e’ tenuto a rimborsare i costi supplementari, qualora il consumatore abbia scelto espressamente un tipo di consegna diversa dal tipo meno costoso di consegna offerto dal professionista.
3. Salvo che il professionista abbia offerto di ritirare egli stesso i beni, con riguardo ai contratti di vendita, il professionista puo’ trattenere il rimborso finche’ non abbia ricevuto i beni oppure finche’ il consumatore non abbia dimostrato di aver rispedito i beni, a seconda di quale situazione si verifichi per prima.
(1) Articolo sostituito dall’articolo 1, comma 1, del D.Lgs. 21 febbraio 2014, n. 21, con la decorrenza di cui all’articolo 2, comma 1, del D.Lgs. n. 21/2014.
Il consumatore e’ responsabile unicamente della diminuzione del valore dei beni risultante da una manipolazione dei beni diversa da quella necessaria per stabilire la natura, le caratteristiche e il funzionamento dei beni. Il consumatore non e’ in alcun caso responsabile per la diminuzione del valore dei beni se il professionista ha omesso di informare il consumatore del suo diritto di recesso a norma dell’articolo 49, comma 1, lettera h).
Piattaforma Risoluzione Europea delle Controversie
Si informa il Consumatore residente in Europa che la Commissione Europea ha istituito una
piattaforma online che fornisce uno strumento di risoluzione alternativa delle controversie.
Tale strumento può essere utilizzato dal Consumatore europeo per risolvere in via non
giudiziale ogni controversia relativa a contratti di vendita di beni e servizi stipulati in rete e/o
derivante dagli stessi.
Di conseguenza, se Lei è un Consumatore stabilito in Europa, può usare tale piattaforma per la
risoluzione di ogni disputa nascente dal contratto online stipulato su questo sito.
La piattaforma Europea ODR è disponibile al seguente link: https://webgate.ec.europa.eu/odr